Le squadre zonali di slittino, snowboard e freestyle sono queste

Gli atleti altoatesini dello slittino su pista naturale ottengono ottimi risultati di anno in anno, sia in Coppa del mondo che ai Campionati mondiali ed europei. Prima o poi, però, leggende viventi del calibro di Patrick Pigneter o Evelin Lanthaler termineranno le loro carriere sportive. Non più tardi di allora i giovani talenti seguiranno le orme dei loro idoli. La prima pietra della strada verso il successo viene posata anche nella squadra zonale, che per il prossimo inverno è formata da Adam Fink (nato nel 2007), Josef Fink(2008/entrambi ASV Latzfons-Verdings), Andreas Hofer (2006/RV Passeier), Simon Reichhalter(2008/ASV Völs), Matthias Telser (2009) e Michael Noah Tinzl (2008/entrambi ASC Laas) in campo maschile.
Nina Castiglioni (2009/ASV Latsch), Franziska Hofer (2009/RV Passeier), Carolin Marzari (2008), Mirjam Müller (2009/entrambe ARC Ultental), Lotte Mulser (2008/ASV Völs), Elisabeth Tinzl (2006/ASC Laas) e Sofia Unterweger (2007/ASC Sarntal) compongono invece la squadra zonale femminile. Allenatori di entrambe le squadre zonali sono Severin Unterholzner, Hannes Plattner, Renate Kasslatter e Melanie Mumelter.
Lo slittino su pista punta su una formula collaudata
Responsabile degli allenamenti delle giovani leve dello slittino su pista è Gerda Weißensteiner, campionessa olimpica a Lillehammer 1994. Della squadra A fanno parte Elias Rieder (2011/ASV Steinegg), Mirjam Stampfl (2010) e Johanna Unterkircher (2010/ entrambe ASV Gitschberg), mentre Cindy Oberhofer (2010/ASV Wengen), Eleonora Petritsch (2014), Leon Tschaffert (2014), Maximilian Winkler(2012) e Anna Winkler (2012/ tutti ASV Gitschberg) compongono la squadra B. Responsabile per tutti gli slittinisti nel Comitato regionale FISI Alto Adige è Armin Niedermair.
Negli ultimi decenni anche gli snowboarder altoatesini hanno festeggiato molti successi a livello internazionale. A parte qualche rara eccezione, si sono formati tutti nella squadra zonale, alla quale naturalmente spetterà anche il compito di preparare al meglio la “next generation”. Quest’anno la squadra zonale maschile è composta da Kevin Crazzolara (2007/ASV Snowboard Gherdeina), Tomaso Ca Col(2004), Edoardo Leone Da Col (2007/entrambi ASV Welschnofen), Simon Dorfmann (2004/ASV Villnöß), Manuel Haller (2006/ASV Burgstall), Philipp Mutschlechner (2007/ASV Sankt Vigil) e Tommy Rabanser(2007/ASV Snowboard Gherdeina).
Gli snowboarder si preparano a sfide più impegnative
Nella squadra zonale femminile, invece, sono riuscite a entrare Viktoria Lamber (2005/ASV Villnöß), Anna Mammone (2006/ASV Welschnofen) e Sophie Rabanser (2005/ASV Snowboard Gherdeina-CS Carabinieri). Emma Dorfmann (2008) e Sofia Federspieler (2007) – entrambe dell’ASV Villnöß – sono osservate nella squadra B. Tutti e i 12 gli snowboarder sono allenati da Gert Ausserdorfer e Mirko Barcatta, mentre il responsabile del settore Snowboard nel Comitato regionale FISI Alto Adige è Roland Unterleitner.
Della squadra zonale di sci freestyle si occupano Fabian Oggiano e Pascal Runggaldier. Si sono assicurati l’ammissione alla rappresentativa zonale Andi Engl (2006), Adrian Thöni (2006), Laurin Volgger(2008), Elia Hofer (2006), Tim Mairhofer (2005/tutti AFC Vitamin-F), Liam Gamper (2009/Ritten Sport ASV), Maria Gasslitter (2006/ASC Gröden), Fabio Pfeffer (2006/ASC Gröden) e Ryo Scherlin(2009/Seiser Alm Skiteam).
La squadra zonale di snowboard freestyle, invece, è composta da Marian Brunner (2007), Guido Rossi(2007), Samuel Brunner (2005/tutti ASC Olang), Felix Fulterer (2006) e Jan Fulterer (2004/entrambi Seiser Alm Skiteam) in campo maschile e da Nicole Bazzanella (2009/Seiser Alm Skiteam) e Roberta Rossi (2002/ASC Olang) in campo femminile. Daniel Gruber e Manuel Kritzinger sono gli allenatori, mentre la responsabile del settore Freestyle nel Comitato regionale FISI Alto Adige è nientemeno che Silvia Bertagna.