L’altopiano del Renon è pronto per il 10° Europeo di Pond Hockey

Nella scorsa edizione era stato stabilito un nuovo record di partecipanti, con 52 squadre. Quest’anno si sono iscritti 50 team, quindi il primato non è stato superato, ma questo numero molto vicino al record dimostra quanto sia popolare il Campionato europeo non ufficiale di Pond Hockey e quanto questi due giorni di torneo si siano affermati nello scorso decennio: l’evento si è fatto un nome non soltanto in Alto Adige, ma anche oltreconfine. Anche quest’anno sono attese squadre provenienti da altri Paesi europei come Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, e pure dagli Stati Uniti.
Così gli organizzatori capitanati dal presidente del comitato organizzatore Alexander Rottensteiner non hanno modificato il programma. Come negli anni passati il primo giorno del torneo, che si terrà venerdì 28 febbraio, si inizierà con le partite dei gironi fino alle prime ore della sera. Inoltre, si terrà un torneo dedicato ai bambini: venerdì saranno impegnati gli U10. Alle ore 17 inizia il torneo femminile LadiesCup, un’ora più tardi invece il torneo aziendale, ovvero la FirmenCup. Oltre all’attività sportiva all’anello di ghiaccio della Ritten Arena non mancherà l’intrattenimento: al centro dell’anello di ghiaccio sarà presente un grande tendone, all’interno del quale saranno proposti cibo, bevande e musica in entrambe le giornate.
I “Veteranen” si aggiudicheranno un secondo titolo?
Nella mattinata di sabato 1° marzo si proseguirà con il torneo e si svolgerà un torneo giovanile per le categorie U8 e U11. Si terrà inoltre l’amata Skills Competition, nella quale ci si misurerà in varie prove di abilità per aggiudicarsi premi fantastici. L’Europeo non ufficiale di Pond Hockey si concluderà con il grande party “Eule Fete” che andrà avanti fino a tardi nel tendone. A quell’ora saranno già proclamati da tempo i nuovi campioni europei di Pond Hockey che saranno stabiliti nelle finali a partite dalle ore 20. Al torneo parteciperanno anche i campioni in carica “Die Veteranen”. L’anno scorso la squadra aveva potuto vantare diversi ex giocatori del Renon, come Emanuel Scelfo, Dan Tudin, Alexander Eisath, Robert Raffeiner, Andreas Lutz, Philipp Pechlaner e Daniel Fabris. Quest’anno il team si presenterà con una formazione analoga.
Che cos’è il Pond Hockey?
Il Pond Hockey è considerato la forma originaria dell’hockey su ghiaccio. Si gioca con porte di dimensioni ridotte, in un campo di gioco molto più piccolo che nell’hockey su ghiaccio moderno. Non c’è il portiere e non sono previsti l’icing e il fuorigioco. Cariche e slap shot sono vietati e si gioca tre contro tre. È necessario, quindi, pattinare molto bene, avere una buona tecnica di tiro e una buona dose di competenze hockeistiche. Il Pond Hockey è molto amato nelle località con facile accesso a superfici ghiacciate. Ne è un ottimo esempio il Renon: agli inizi del XX secolo sul lago di Costalovara si giocava già a hockey su ghiaccio – o nella sua forma originaria di Pond Hockey – e ancora oggi, quando le condizioni lo permettono, il lago è frequentato da numerosi amanti degli sport su ghiaccio.
Informazioni sul programma di contorno
Venerdì sera, lo showman Saxmartl riscalderà l‘atmosfera nella tensostruttura. I “The Snoops” a seguito intratteranno il pubblico con il loro vasto programma musicale. Grazie all‘ampio repertorio dal rock/pop alle hit/musica popolare/oldies agli ultimi successi delle classifiche, il divertimento è garantito per tutti.
Sabato la giornata inizierà con un brindisi mattutino e la musica del gruppo locale „Spielerei“, mentre si potrà assistere alle prime partite al sole del mattino. Seguiranno dalla mattinata altre partite e la skills competition, alla quale potranno partecipare anche gli spettatori senza pattini, portando a casa un fantastico premio. Il sabato si concluderà con la leggendaria serata EULE. Il sabato è dedicato anche ai giovani: oltre al torneo per bambini, ci sarà uno spettacolo di magia e tanto divertimento.

