I Mondiali Juniores di biathlon tornano in Val Ridanna
L’ultima edizione dei Mondiali Juniores organizzata in Val Ridanna risale a più di 23 anni fa. All’evento tenutosi dal 30 gennaio al 3 febbraio 2002 al Centro biathlon di Masseria, per esempio, un certo Simon Eder vinse l’oro nell’individuale. Da allora i Mondiali Juniores si sono svolti soltanto un’altra volta in Alto Adige: nel 2007 in Val Martello. Tuttavia in Val Ridanna non ci si è annoiati: oltre a tre Campionati europei (1996, 2011 e 2018) e alla tappa di Coppa del mondo che nel 1993 sostituì quella di Oberhof, da moltissimo tempo nel nord dell’Alto Adige si tengono anno dopo anno tappe dell’IBU Cup e dell’IBU Junior Cup.
Dato che in tutte queste manifestazioni la Val Ridanna può puntare su un’organizzazione eccellente, l’Unione internazionale del biathlon IBU non ha trovato difficile assegnarle i Mondiali Juniores in programma dal 21 al 28 febbraio 2028. “Siamo lieti che i Mondiali Juniores del 2028 si svolgeranno qui da noi in Val Ridanna. Il mio team e io ci abbiamo lavorato molto, la nostra candidatura è stata convincente e alla fine abbiamo ottenuto l’assegnazione”, racconta la presidente dell’ASD Ridanna Maria Theresia Wurzer, presente a Salisburgo con alcuni altri soci dell’associazione. “Sappiamo com’è organizzare un evento internazionale con tante biatlete e tanti biatleti, lo abbiamo dimostrato più volte in passato. Dato che siamo una super squadra, sono convinta che riusciremo a organizzare senza problemi questi Mondiali Juniores. Ciononostante siamo consapevoli che ci aspetta una grande sfida e la accettiamo con molta umiltà”, afferma.
Anche l’IBU Cup farà ritorno in Val Ridanna
Oltre ai Mondiali Juniores, che si svolgeranno in Val Ridanna negli ultimi giorni del febbraio 2028, è stato ufficializzato anche il calendario delle gare internazionali della stagione 2025/26. In Val Ridanna farà nuovamente tappa l’IBU Cup: dal 9 al 14 dicembre la valle ospiterà la seconda tappa stagionale del circuito cadetto del biathlon.