Il 18 luglio l’élite del salto con l’asta entusiasmerà Silandro per la 21a volta

A rendere speciale il meeting nel cuore della Val Venosta non sono solo le numerose star del salto con l’asta. Anche l’atmosfera è unica, in fin dei conti il rinomato evento si svolge in piazza della Casa della Cultura, nel centro di Silandro. Nella serata centinaia di curiosi rendono l’atmosfera straordinaria incitando a squarciagola le atlete e gli atleti di punta e spingendoli a fare ottime prestazioni.
Anche per questo innumerevoli star internazionali del salto con l’asta si sono date appuntamento all‘inconfondibile manifestazione dal charme unico, un‘adesione che va ricondotta anche al grandioso lavoro dietro le quinte dell’athletic manager Erwin Schuster. Al momento l’astista che vanta più vittorie al Meeting di salto con l’asta di Silandro è Konstadínos Fillippídis. Dal 2011 al 2013 l’atleta greco aveva vinto tre edizioni di fila e, dopo questa tripletta, nel 2014 si era laureato campione iridato ai Campionati del mondo Indoor di Sopot (Polonia).
Da Silandro all’oro olimpico a in Rio de Janeiro
Il record del meeting di Silandro, invece, è del brasiliano Thiago Braz da Silva. Nel 2016 l’astista sudamericano aveva saltato 5,90 metri battendo il primato precedente. Ma non basta: 25 giorni dopo la sua vittoria in Val Venosta, si era laureato campione olimpico nel proprio Paese e aveva stabilito un nuovo record olimpico (6,03 m). Ma non solo per Braz da Silva la vittoria a Silandro è stata di buon auspicio. L’anno precedente si era imposto il canadese Shawn Barber, che 21 giorni dopo aveva vinto il titolo iridato a Pechino.
All’ultima edizione dell’evento nel 2023, quando Silandro aveva festeggiato anche il ventennale della manifestazione, la vittoria era andata al polacco Piotr Lisek. Vincitore di tre medaglie mondiali e campione europeo nel 2017, aveva saltato 5,73 metri ottenendo una seconda vittoria al meeting in Val Venosta dopo quella del 2018.
Dal 2023 anche le astiste danno il massimo a Silandro
Sempre nel 2023, si era tenuta la prima gara femminile dell’evento. In questa prima edizione si era imposta l‘azzurra Giada Pozzato con un salto di 4,25 metri. Raggiungendo questa misura, aveva saltato 25 centimetri più in alto dell’astista altoatesina Nathalie Kofler di Lana, che nell’agosto del 2024 ha poi stabilito il nuovo record provinciale con un salto di 4,25 metri. Anche per la 21a edizione è prevista una gara femminile, alla quale si potrà contare sulla partecipazione certa di Kofler e di altre atlete di spicco provenienti da tutto il mondo.
L’idea che Michael Traut e Thomas Stürz ebbero nel 2001 come iniziatori del Meeting di salto con l’asta di Silandro è sbocciata da tempo. Quello che era nato come un evento di contorno al “venerdì lungo” è diventato una manifestazione sportiva molto apprezzata con un notevole parterre internazionale. Venerdì 18 luglio si aggiungerà un nuovo capitolo a questa storia di successo.
