Campos e Vloon trionfano al Meeting internazionale di salto con l’asta di Silandro

Quando la brasiliana Juliana De Menis Campos ha superato l’asticella a 4,76 metri, Piazza della Casa della Cultura a Silandro è esplosa in un boato: il salto le è valso la vittoria, ma non solo. Con questa misura, infatti, la bicampionessa sudamericana (2023 e 2025) ha stabilito un nuovo record del Meeting internazionale di salto con l’asta di Silandro e ha migliorato il suo personale (4,73 m). “Questa vittoria significa moltissimo. Quest’anno sono riuscita a stabilire alcuni record personali e oggi sono riuscita a segnarne uno nuovo (4,76 m, N.d.R.). Il mio obiettivo è avvicinarmi ai 4,80 metri. L’atmosfera qui a Silandro è incredibile. Se sarà possibile, il prossimo anno tornerò. Complimenti agli organizzatori”, ha dichiarato la vincitrice che è stata l’unica partecipante a superare l’asticella a 4,65 m.
Sul secondo gradino del podio è salita la veneta Elisa Molinarolo. Dopo due tentativi andati a vuoto a 4,40 m, seguiti da un terzo concluso con successo, l’atleta delle Fiamme Oro a 4,55 m non ha avuto alcuna difficoltà e ha ottenuto la sua miglior prestazione stagionale outdoor. “Ho cercato tanto questo season’s best. Avevo delle buone sensazioni in allenamento, però mancava l’asticella rimasta su in gara. Sono contenta di aver fatto 4,55 m al primo tentativo. Mi spiace un po’ per quel 4,40 al terzo tentativo, perché mi ho perso un po’ di energia. Però l’importante è aver portato a casa il 4,55”, ha dichiarato Molinarolo, già pluricampionessa italiana e sesta classificata agli Europei di Roma 2024 e ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Al terzo posto si è classificata l’altoatesina Nathalie Kofler. L’astista dell’S.V. Lana Raika ASV è riuscita a superare i 4,15 m al terzo tentativo. Così, oltre ad aggiudicarsi il terzo posto, Kofler si è garantita la partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti e ha ottenuto la miglior prestazione stagionale. “L’atmosfera è favolosa. Saltare ‘in casa’ mi piace molto ed è ancora più bello aver fatto qui la mia miglior prestazione della stagione. Mi sono qualificata agli Assoluti, sapevo che ci sarei riuscita e che era solo una questione di tempo”, ha dichiarato la 24enne di Lana. Naama Bernstein (Israele) e Antonia Crestani Rebolledo (Cile), invece, non avevano superato l’asticella a 4,15 m, mentre l’azzurra Giada Pozzato era uscita a 3,90 m.
Vloon trionfa in campo maschile
Le emozioni non sono mancate nemmeno nella gara maschile, che si è conclusa con un altro record della manifestazione. Il nederlandese Menno Vloon ha saltato 5,91 metri e ha ottenuto la sua miglior prestazione stagionale. Ma non solo, così facendo ha superato di un centimetro il precedente primato del meeting che resisteva dal 2016, ossia da quando il brasiliano Thiago Braz Da Silva aveva saltato 5,90 m. “Saltare qui è stato fantastico, l’atmosfera era davvero vivace. Silandro, ti amo! Con un salto di 5,91 m credo di essere riuscito a dare qualcosa in cambio. I miei obiettivi stagionali? Cercare di superare i 6 metri più volte possibile”, ha commentato il vincitore.
Sul secondo gradino del podio è salito Ersu Sasma, l’atleta che più ha dato filo da torcere a Vloon. L’astista turco è stato l’unico partecipante a saltare 5,82 m al primo colpo, ma nel salto successivo, a 5,91 m ha fallito tutti e tre i tentativi. “Con Menno (Vloon, N.d.R.) abbiamo dato vita a una sfida avvincente. Questa giornata (venerdì, N.d.R.) si è conclusa al meglio. Cercherò di rifarmi la prossima volta. La gara in sé mi è piaciuta moltissimo. Ero stato qui anche nel 2023 e anche stavolta mi sono divertito come allora. L’ambiente è unico e ci spinge a fare grandi prestazioni”, ha affermato Sasma al termine della gara.
Al terzo posto si è classificato Torben Blech: saltando 5,61 m al primo tentativo, il trentenne tedesco è riuscito a imporsi sullo statunitense Carson Waters e sul norvegese Sondre Guttormsen, che hanno concluso la gara rispettivamente al quarto e quinto posto. Guttormsen, in particolare, ha superato l’asticella a 5,61 m al terzo tentativo e non ha saltato al turno successivo (5,72 m), per poi uscire a 5,82 m. Alle sue spalle si è classificato Piotr Lisek: il vincitore di due precedenti edizioni del Meeting di salto con l’asta di Silandro (2018, 2023) ha saltato 5,50 m. Hanno concluso la gara al settimo e all’ottavo posto, infine, lo svizzero Adrian Kübler (7°) e il tedesco Dennis Schober (8°). Alla gara non ha preso parte l‘austriaco Riccardo Klotz, infortunatosi durante l‘allenamento.
Una 21a edizione ben riuscita
“Le gare sono state avvincenti, abbiamo visto grandi prestazioni da parte degli atleti, che sono stati applauditi da molti appassionati, che hanno assistito alle gare qui a Silandro. Al suo ritorno dopo un anno di pausa, il Meeting si è svolto senza intoppi e anche il meteo ha giocato a nostro favore, per cui siamo molto soddisfatti. Ringraziamo di cuore i tanti volontari e i nostri sponsor, che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento”, ha affermato il presidente del comitato organizzatore Heiner Pohl al termine dell’evento che ha entusiasmato ancora una volta atleti e pubblico, compresi Gustav Thöni, lo sciatore Dominik Paris, la slittinista Evelin Lanthaler e l‘assessore regionale Franz Locher.
Meeting internazionale di salto con l’asta di Silandro, le classifiche:
Top3 femminile:
1. Juliana De Menis Campos BRA, 4,76 m
2. Elisa Molinarolo ITA, 4,55 m
3. Nathalie Kofler ITA 4,15 m
Top3 maschile:
1. Menno Vloon NED, 5,91 m
2. Ersu Sasma, TUR 5,82 m
3. Torben Blech GER, 5,61 m





